Cookie Consent by Free Privacy Policy website Musei - Comune di Stroncone - Portale turistico
Archivio Storico
Sito in Via dell'Arringo, conserva antichi documenti notarili, catasti, registri parrocchiali risalenti anche al XIII secolo. Per visite Comune di Stroncone 07446098202
leggi tutto
Sacrario delle Armi
Il Sacrario delle Armi – monumento che la pietà dei cittadini di Stroncone ha voluto erigere alla memoria dei caduti – custodisce circa quattrocento pezzi, fra cimeli storici, armi bianche, materiale d’armamento (armi da fuoco e loro parti), parti dell’equipaggiamento, munizionamento, congegni, altro. Particolarmente interessante la serie delle armi bianche, che parte da uno spadino da corte del Settecento, ed arriva ad una nutrita serie di baionette della prima guerra mondiale, e a molte sciabole e daghe da alta uniforme. Fra i pezzi di maggiore interesse, possiamo ricordare una parte del rotore dell'elica di uno Spitfire inglese (N. Inv. 323), colpito sul cielo di Terni nel corso di uno dei molti bombardamenti del 1943, e precipitato sui prati di Stroncone; un moschetto automatico OVP (Calibro 9 mm Glisenti) Matr. 119: pezzo di notevole valore, in quanto prodotto in soli cinquecento esemplari; un foglio della carta intestata del Negus; un pezzo (il nodo della travatura metallica) di un dirigibile italiano della prima guerra mondiale (modello Forlanini). Ma soprattutto, è notevole la riproduzione fotografica (N. Inv. 212) di una lettera scritta da un ufficiale di Stroncone, prigioniero degli austriaci, ed inviata al padre per mezzo di un altro prigioniero, restituito dall'Austria nel 1917. Tra le righe scritte ad inchiostro nero, l'ufficiale ne aveva tracciate altre scritte col succo di limone, in cui narra la sorte dei soldati caduti nelle mani del nemico. Seguono i due testi. Da notare nel testo l'accenno ad un Tenente "Limoni". "Carissimo papà, 28.6.1917 Come d'accordo, dopo averti scritto giorni fa due cartoline, nelle quali l'annunciavo l'arrivo dei due ultimi pacchi, colle scatole e la stoffa, ti do nuove della mia ottima salute come spero sia di te, dei colleghi tutti, e della famiglia Valera. Ti ricordo qui i carissimi saluti del tenente Limoni e Arrighi. Abbiti un forte abbraccio, un bacione. Affez. tissimo tuo..." "Che si dice in Italia del scambio dei prigionieri? Qui, caro papà i nostri soldati muoiono come le mosche. La mia compagnia di trecento, ritornati dai Carpazi, dov'erano stati inviati per i lavori ne tornarono ottanta, morti di fame e dalle malattie e dalle bastonate. Negli ospedali di qui la mortalità è spaventosa: ne muoiono una ventina al giorno. Un orrore. Se credi comunicarlo, fallo pure. Noi si sta alla meno peggio e facciamo di tutto per quello che è nelle nostre forze di soccorrere i nostri soldati. I soldati stessi di ritorno dai lavori in Ungheria e sui Carpazi raccontano che un giorno dovettero intromettersi i gendarmi a far cessare un macello." Il Sacrario delle Armi si trova in Via G. Contessa n° 1. Ingresso GRATUITO. Per visite e prenotazioni Comune di Stroncone 07446098202
leggi tutto
Antica Falegnameria
In Via Delfini n° 36 è stata ricostruita un'antica bottega artigiana di falegnameria. Sono qui esposti arnesi che il vecchio artigiano usò nella sua attività di falegname ed alcuni di essi, che aveva ereditato da chi li aveva utilizzati prima di lui, ci riportano fin nell'Ottocento. Per Info e visite: Pro Loco di Stroncone 0744-607008
leggi tutto
Museo di Storia Naturale
Il Museo di Storia Naturale offre al visitatore la possibilità di intraprendere un vero e proprio viaggio nella storia del territorio di Stroncone e non solo. Grazie alla collaborazione con i volontari del Gruppo Speleologico di Stroncone, l'allestimento del museo ebbe inizio nel 1976. Oggi al suo interno, è possibile ammirare diverse collezioni: paleontologiche, geologiche, etnologiche e zoologiche nelle loro diversificazioni. L'allestimento di spazi didattici, inoltre, consente ai visitatori, e soprattutto a studenti e ricercatori, la possibilità di approfondimento. Il Museo si trova nel borgo medievale di Stroncone ed è visitabile GRATUITAMENTE con prenotazione contattando il Comune di Stroncone al numero:07446098202
leggi tutto
Museo degli Antichi Mestieri Femminili
Nato da un’idea di Marisa Mancinetti Spezzi, il "Museo degli Antichi Mestieri Femminili", raccoglie attrezzi piccoli e grandi utilizzati dalle nostre donne, dalla fine dell’ 800 ai giorni nostri, per tessere, cucire, ricamare e fare merletti. Sono presenti opere di tessitura, cucito, ricamo e merletto che raccontano e documentano un’ epoca, ed invitano alla gioia concreta e senza tempo di creare con ago e filo. Il museo si trova in Via Giovanni Salvati, 13 e si può visitare su appuntamento al seguente numero: Cell. 334 2910453
leggi tutto
Comune di Stroncone
Via Contessa 74 - 05039 Stroncone (Tr)
Tel. 0744 6098 - Fax 0744/609500 - P.IVA: 00179380555
IBAN: IT69K0631572760000064000013
PEC: comune.stroncone@postacert.umbria.it
Designed by: Dream Factory Design
loghi enti finanziatori