Cookie Consent by Free Privacy Policy website Monumenti - Comune di Stroncone - Portale turistico
Le Porte Monumentali
Stroncone mantiene ancora inviolato il suo circuito murario nel quale si aprono 3 porte: Porta Principale, originariamente fornita di una antiporta che rimetteva nella Piazza maggiore dove si trova l'Oratorio di S. Giovanni Decollato; Porta Capraia o di Sopra, che controlla le montagne verso Rieti ed immette alle vie degli Orti, caratteristico appezzamento legato alle case addossate alle mura; Porta di sotto o Porta Nuova, costruita accanto alla Chiesa di S. Maria della Neve, in direzione della città di Terni.
leggi tutto
Fontana delle Tre Tazze
Collocata nella Piazza della Libertà, la cinquecentesca fontana "delle Tre Tazze o di Piazza della Libertà", con il suo timpano triangolare centrale, i due delfini laterali scolpiti a bassorilievo, le tre vasche ovoidali sormontate da protomi leonine, mostra le tipiche caratteristiche di una fontana monumentale dall'elegante ed elaborata architettura. La realizzazione della fontana si può far risalire al 1559; un documento di tale anno, infatti, ne attribuisce l'esecuzione, a eccezione delle teste di leone, a due scalpellini probabilmente locali: mastro Pietro e mastro Moretto. La nuova fontana, costruita probabilmente si un fonte pubblico preesistente, venne ad arricchire lo spazio compreso tra le prime due porte d'ingresso al castello. Quello spazio infra portas fu in passato, insieme ad altri, un importante punto di riferimento come luogo d'incontro tra il mondo interno ed esterno, tra l'ambiente urbano e quello rurale. La posizione stessa della fontana, affrontata alla seconda porta d'ingresso al castello, dovè destare nella comunità meraviglia e ammirazione. Nel 1880 la fontana fu oggetto di un intervento che eliminò l'ampia scalinata di accesso alla stessa sostituendola con una vasca di raccolta per l'abbeveraggio del bestiame, ancora oggi esistente.
leggi tutto
Il Pozzo Medievale
Superata l'attuale porta d'ingresso, le antiche mura, le feritoie, simbolo del coraggio e della fierezza del popolo di Stroncone, il pozzo e la relativa cisterna di ampiezza quasi identica a quella della piazza soprastante, si ha l'impressione di entrare nella corte di un castello feudale. La notizia più antica della cisterna è del 1395 quando, nella riunione del consiglio, il consigliere Pietro Lutii propone la realizzazione di uno steccato ad reparandum locum cisterne inter portas. Si può probabilmente ipotizzare da un lato la necessità di salvaguardare le acque della cisterna, dall'altro l'esigenza di eliminare la pericolosità del luogo per la mancanza di un parapetto idoneo a garantirne la sicurezza. Nel documento del 1395 si parla comunque di locum cisterne ovvero il luogo dove era presente una cisterna la cui costruzione, pero', dovette cominciare diversi anni dopo se nella riunione dell'arengo del 1461 si discute della cisterna da farsi tra le porte grandi e si propone di eleggere uno o due uomini con l'incarico di occuparsi del suo rapido completamento per garantire l'approvvigionamento idrico nel periodo estivo. Con molta probabilità la cisterna citata nel documento del 1395 altro non era che un semplice pozzo, mentre la fabbrica della cisterna ancora oggi esistente in Piazza San Giovanni viene intrapresa soltanto tra il 1461 e il 1469. Si sa con certezza che la girella con catena fu acquistata a Roma, in piazza Navona, nel 1750.
leggi tutto
Piazza della Libertà
Agli inizi dell'Ottocento, sulla scia degli ideali rivoluzionari e della nuova concezione urbanistica del secolo, si pensò di abbattere la prima cinta muraria e la relativa porta per edificare, come in molte città e paesi d'Italia, la Piazza della Libertà. Ne fu affidato il progetto all'architetto Simelli di Stroncone che lo redasse nel 1818; i lavori, che di lì a poco seguirono, conferirono alla piazza un aspetto molto simile a quello attuale.
leggi tutto
Comune di Stroncone
Via Contessa 74 - 05039 Stroncone (Tr)
Tel. 0744 6098 - Fax 0744/609500 - P.IVA: 00179380555
IBAN: IT69K0631572760000064000013
PEC: comune.stroncone@postacert.umbria.it
Designed by: Dream Factory Design
loghi enti finanziatori